Regolamento

Licensed Image - Startfy Webflow Template
Licensed Image - Startfy Webflow Template

REGOLAMENTO

Gran fondo Stelvio Santini - 11ª edizione

Domenica 4 giugno 2023

Regolamento

 

1. DEFINIZIONE

La Granfondo Stelvio Santini è una manifestazione ciclomatoriale che avrà luogo DOMENICA 4 giugno 2023 con partenza da Bormio, organizzata da A.S.D. UNIONE SPORTIVA BORMIESE affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana con codice società 02Y3602.

 

2. PERCORSI E DISTANZE

La Granfondo StelvioSantini prevede 3 precorsi:

  • Corto:60 Km – 2070 mt di dislivello
  • Medio:137 Km – 3200 mt di dislivello
  • Lungo:157 Km – 4500 mt di dislivello

3. PARTECIPAZIONE

• La partecipazione è aperta a tutti i tesserati FCI e Enti di promozione convenzionati con la FCI di ambo i sessi e agli stranieri in possesso di tessera riconosciuta dall’UCI e/o stranieri cicloturisti. I professionisti, gli Élite (uomini e donne) e gli Under 23 sono ammessi esclusivamente a scopo promozionale e previo invito da parte del Comitato Organizzatore e non potranno in alcun modo essere inseriti in classifica. La loro partecipazione è regolamentata dalle norme della Federazione Ciclistica Italiana.

• I Cicloamatori, dai 19 anni in poi (anno solare), possono scegliere il percorso a loro più idoneo.

• I possessori di tessera da Ciclosportivo (in possesso di certificato medico di idoneità all’attività agonistica) e tutti i Cicloamatori dai 17 anni ai 18 anni possono partecipare solamente al percorso Corto (60 km).

• Al percorso Corto (km 60) possono partecipare anche i Ciclosportivi dai 15 ai 17 anni.

• La partecipazione è consentita ai ragazzi dai 15 ai 18 anni solo con specifica liberatoria firmata dal genitore o tutore

• E’ prevista la partecipazione con bici elettrica sul percorso corto e con partenza dedicata.

 

4. PARTECIPAZIONE CON E-BIKE

E’ ammessa la partecipazione con biciclette elettriche a pedalata assistita sul percorso corto.

Coma da norme attuative FCI è esclusa per questa categoria ogni forma di graduatoria

Sono ammesse tutte le e-bike a pedalata assistita, di produzione industriale per cui è obbligatorio esibire all’atto dell’iscrizione il modulo di conformità della casa produttrice. Senza esso il corridore non potrà prendere parte alla manifestazione.

Sono ammesse solo biciclette con pedali a sgancio rapido. Non sono ammesse ruote lenticolari o a razze.

Non sono ammesse appendici e protesi. È obbligatorio l’utilizzo del casco omologato.

 

5. REQUISITO ETICO

Con la sottoscrizione e l’invio del modulo di iscrizione il concorrente, unitamente al rappresentante della sua squadra, autocertifica l’inesistenza di sanzioni sportive, civili e/o penali ovvero indagini in corso a suo carico per fatti relativi al doping e dichiara di non aver assunto – e di non assumere – sostanze inserite nella lista antidoping della World Antidoping Agency (WADA) (https://www.wada-ama.org/en/resources/science-medicine/prohibited-list). La mendace autocertificazione sarà perseguita a norma di legge. In caso di positività ai controlli antidoping effettuati alla Gran Fondo Stelvio Santini, il concorrente verrà citato nelle sedi opportune per grave danno di immagine, con una richiesta risarcitoria da parte dell’organizzazione per la somma di € 50.000,00 (euro cinquantamila/00). Ove appartenente ad una associazione sportiva, se ritenuta oggettivamente responsabile, quest’ultima sarà solidalmente obbligata al pagamento di tale sanzione. La somma sarà devoluta a favore della pratica sportiva giovanile.

 

6. ISCRIZIONI

L’iscrizione è personale e non trasferibile e presuppone l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento.  L’iscrizione deve essere effettuata online sul sito www.granfondostelviosantini.com attraverso la piattaforma Njuko.net, con possibilità di pagamento tramite carta di credito. Le commissioni di pagamento sono indicate nella procedura di pagamento e sono a carico del partecipante.

La piattaforma Njuko prevede anche la possibilità di stipulare all’atto dell’iscrizione online un’assicurazione per copertura sulla quota dell’iscrizione 2023.

Le condizioni di assicurazione sono riportate nel modulo di iscrizione.

Per potersi iscrivere sono obbligatori per tutti i percorsi:

  • certificato medico sportivo in corso di validità alla data della manifestazione da caricare sulla piattaforma Datahealth (vedi articolo 9)
  • dati anagrafici richiesti in fase di iscrizione
  • accettazione della Privacy Policy e del regolamento

Le tariffe per la partecipazione all’edizione 2023 sono le seguenti:

  • Dal 31/10/2022 al 28/02/2023 quota 90 €
  • Dal 01/03/2023 fino ad esaurimento dei posti disponibili o comunque entro e non oltre il 30/04/2023 quota 120 €

La quota di iscrizione comprende:

  • DORSALE PERSONALIZZATO con proprio nome
  • SISTEMA DI CRONOMETRAGGIO con chip (da restituire a fine gara)
  • PACCO GARA comprendente MAGLIA SANTINI CYCLING WEAR alto di gamma della taglia ordinata in fase di iscrizione e gadget vari
  • RISTORI N. 5 ristori sul percorso (TEGLIO, SERNIO, FINE DISCESA MORTIROLO, BORMIO, 3^ CANTONIERA DELLO STELVIO) N. 1 ristoro all’arrivo
  • ASSISTENZA MECCANICA N. 6 punti (TOVO andata e ritorno, TEGLIO, SERNIO, FINE DISCESA MORTIROLO, BORMIO, 3^ CANTONIERA DELLO STELVIO)
  • PASTA PARTY dalle ore 12:00 al Palazzo Pentagono di Bormio.

Le iscrizioni verranno chiuse il 30/04/2023 o quando si raggiungerà il numero massimo dei partecipanti fissato a 3500.

L’assegnazione dei numeri di pettorale e delle griglie di partenza avverrà in ordine temporale di iscrizione. Fanno eccezione gli ospiti vip, tutti coloro che hanno partecipato alle ultime 3 edizioni della Granfondo, chi ha acquistato il pettorale con il pacchetto hotel.

Non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la chiusura delle stesse: il 30/04/2023 oppure a raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Il cambio di nome di un’iscrizione già avvenuta ha un costo aggiuntivo di 20.00 € e potrà essere effettuato entro e non oltre il 30/04/2023. L’organizzazione in questo caso non garantisce il cambio di taglia della maglia del pacco gara. Per richiedere il cambio è necessario mandare una mail con la richiesta a info@usbormiese.com.

Si accetteranno cambi di percorso da corto a medio/lungo o viceversa solo se richiesti entro e non oltre il 30/04/2023. Per richiedere il cambio è necessario mandare una mail con la richiesta a info@usbormiese.com.

I partecipanti che hanno selezionato il percorso medio o lungo potranno decidere di affrontare uno dei due percorsi durante lo svolgimento della gara.

E’ possibile cambiare la taglia della maglia del pacco gara selezionata in fase d’iscrizione mandando una mail con la richiesta a info@usbormiese.com. Non sarà possibile effettuare il cambio taglia della maglia e del pantaloncino dopo il 30/04/2023.

Qualora un iscritto fosse impossibilitato a partecipare alla Gran Fondo Stelvio Santini 2023, l’iscrizione NON sarà tenuta valida per l’edizione 2024 e la quota d’iscrizione pagata NON verrà rimborsata. Non è prevista la spedizione del pacco gara.

Si consiglia la stipulazione di un’assicurazione d’annullamento. Njuko offre all’atto dell’iscrizione online la possibilità di stipulare un’assicurazione per le iscrizioni 2023 (l’assicurazione copre solo la quota d’iscrizione).

Ulteriori informazioni sono disponibili sul modulo di iscrizione.

7. ASSICURAZIONE

Ciascun partecipante tesserato è assicurato con la propria tessera.

Per coloro che non sono in possesso di tessera annuale FCI o Enti di Promozione Sportiva Convenzionati con la FCI, è possibile sottoscrivere una tessera giornaliera FCI; il tesseramento regolarizza la posizione dell’atleta dal punto di vista assicurativo. La tessera FCI giornaliera può essere acquistata al ritiro pacco gara.

La manifestazione è assicurata dalla F.C.I. (www.federciclismo.it).

I ciclisti non iscritti non devono inserirsi in gara, pena l’espulsione. In caso di incidente saranno denunciati a norma di Legge. Il ciclista incidentato dovrà fare denuncia alla Federazione o all’Ente mediante la propria Società.

 

8. MATERIALE OBBLIGATORIO

L’organizzazione fornirà a tutti i partecipanti il seguente materiale, che sarà obbligatorio per partecipare alla Granfondo Stelvio Santini:

  • Una maglia Santini Cycling Wear alto di gamma, senza la quale non sarà possibile accedere alle griglie di partenza, essere assistiti ai ristori e ai punti di assistenza meccanica;
  • Il numero anteriore, che dovrà essere obbligatoriamente posizionato davanti sul manubrio, esteso e ben visibile. È vietato ridurre, tagliare ed avvolgere al telaio il numero gara frontale, occultando numeri, diciture o simboli.
  • Il dorsale, da posizionare sulla schiena.
  • Il chip Granfondo Stelvio Santini da posizione sotto la sella. Il mancato o errato utilizzo del chip comporterà il non inserimento nelle classifiche delle cronoscalate e la non attribuzione del tempo totale realizzato. Il numero di gara e il chip sono strettamente personali e non cedibili a terzi, pena la squalifica immediata. Il chip deve essere obbligatoriamente consegnato all’organizzazione alla conclusione della Granfondo, all’arrivo sullo Stelvio o al Palazzo Pentagono, dove ci sarà la pasta party.
  • Braccialetto per accedere al pasta party.

E’ inoltre obbligatorio per tutti i partecipanti indossare il casco durante tutto il corso della manifestazione.

Ricordiamo che le temperature al traguardo, sulla cima dello Stelvio potrebbero essere rigide. Consigliamo a tutti i partecipanti di portare con sé alcuni capi di abbigliamento invernale (giacca, calzamaglia, guanti, copri-scarpe). E’ possibile riporre questi indumenti, insieme al ricambio e ad uno zainetto da utilizzare in discesa, in una sacca che verrà consegnata al ritiro del pacco gara insieme ad un adesivo riportante il numero di pettorale assegnato, da attaccare per il riconoscimento. La sacca indumenti deve essere consegnata prima della partenza della Granfondo all’organizzazione, che si curerà di portarla sulla cima dello Stelvio a disposizione dei partecipanti dopo l’arrivo.

9. MAGLIA OBBLIGATORIA

L’uso della maglia è obbligatorio. La maglia ufficiale costituisce un elemento di sicurezza e di controllo per tutto il personale ausiliario della Granfondo Stelvio Santini per identificare in ogni momento i partecipanti alla manifestazione. Senza la maglia della Granfondo Stelvio Santini non sarà possibile accedere alle griglie di partenza ed essere assistiti ai punti di ristoro e assistenza meccanica.

È molto importante durante il processo di iscrizione scegliere accuratamente la taglia della propria maglia seguendo la tabella taglie e le indicazioni fornite.

10. IDONEITÀ MEDICO SPORTIVA

Ogni partecipante dovrà essere in possesso delcertificato di idoneità medico sportiva per la pratica del ciclismo agonistico; i partecipanti di residenza straniera dovranno essere in possessocertificato di idoneità̀ redatto secondo il modello E – Health Certificate.

Per ogni partecipante, sia di residenza italiana chedi residenza straniera, il certificato di idoneità̀ alla partecipazione dovrà avere data di scadenza non precedente al giorno di gara. Il controllo delpossesso di adeguato certificato medico sarà effettuato tramite il servizio DataHealth; pertanto, sia per i partecipanti di residenza italiana che diresidenza straniera, è necessario che il certificato medico previsto dalpresente regolamento sia stato preso in carico e validato, tramite il servizioDataHealth (www.datahealth.it), entro il giorno 30/04/2023.

Si ricorda che non è sufficiente il semplice possesso della tessera sportiva.

 

11. RITIRO PACCO GARA E MERCHANDISING UFFICIALE

Il ritiro dei pettorali e del pacco gara verrà effettuato presso il PALAZZO PENTAGONO di Bormio in via Manzoni nei seguenti giorni ed orari:

  • VENERDI 2 GIUGNO dalle ore 15:00 alle ore 20:00
  • SABATO 3 GIUGNO dalle ore 9:00 alle ore 20:00

1. Al ritiro pacchi gara è obbligatorio mostrare la conferma di iscrizione.

2. L’area expo dove è prevista la vendita e il ritiro del merchandising ufficiale preordinato sarà allestita all’esterno del Palazzo Pentagono. I partecipanti che non ritirano il merchandising ordinato perderanno totalmente il diritto sopra di esso. È possibile far ritirare il materiale con una copia della conferma d’ordine da familiari e/o amici.

 

12. BRIEFING TECNICO

SABATO 3 GIUGNO alle ore 17:30 al Palazzo Pentagono di Bormio – Area Expo verrà effettuato il briefing tecnico con introduzione alla gara, presentazione dei 3 percorsi e consigli utili.

 

13. RITROVO E COMPOSIZIONE GRIGLIE

Il ritrovo per la partenza e l’ingresso in griglia è fissato DOMENICA 4 GIUGNO 2023 dalle ore 5:30 alle ore 6:15 presso Via al Forte a Bormio.

Le griglie previste sono 5: rossa, gialla, blu per i percorsi medio e lungo, verde per il percorso corto e bianca per il percorso corto e-bike.

L’accesso alle griglie assegnate è obbligatorio seguendo il percorso indicato nella mappa consegnata al ritiro pacco gara.

All’accesso in griglia sarà presente personale dedicato all’accoglienza, per verificare i requisiti di accesso. Ricordiamo che l’accesso in griglia verrà negato a coloro che non indosseranno la maglia del pacco gara della Granfondo e/o non soddisfano i requisiti del punto 7 (Materiale Obbligatorio).

L’assegnazione dei numeri di pettorale e delle griglie di partenza avverrà in ordine di iscrizione. Fanno eccezione gli ospiti vip, tutti coloro che hanno partecipato alle ultime 3 edizioni della Granfondo, chi ha acquistato il pettorale con il pacchetto hotel.

L’assegnazione della griglia sarà definita dopo il 20/05/2023 e comunicata ai partecipanti attraverso il sito ufficiale della Granfondo.

 

14. CANCELLO ORARIO

E’ previsto cancello orario di tempo massimo al passaggio in uscita da Bormio (inizio salita dello Stelvio – innesto di via Monte Braulio su statale dello Stelvio), previsto alle ore 14:30.

 

15. ASSISTENZA SANITARIA

Sul percorso sono dislocate 5 ambulanze mobili più 1 ambulanza all’arrivo, con medici ed infermieri.

 

16. ASSISTENZA MECCANICA

Le assistenze meccaniche predisposte dall’Organizzazione sono 6: Tovo andata e ritorno,Teglio, Sernio deviazione dei percorsi lungo e medio, fine discesa Mortirolo,Bormio e presso la terza casa cantoniera sulla salita dello Stelvio.

L’assistenza prestata dal servizio meccanico sarà di primaria necessità e non di regolazioni osostituzioni di pezzi che comportano dei lavori accurati. Nel caso di sostituzioni di pezzi di ricambio il costo sarà a carico dei singoli concorrenti.

Non sono ammesse innessun caso auto o motociclette al seguito dei partecipanti, da parte disocietà e privati. L’organizzazione della manifestazione è tenuta a verificare, con l’ausilio dei Giudici di gara il pieno rispetto di questa normae sarà considerata responsabile di ogni eventuale infrazione.

Ogni partecipante che avrà usufruito di assistenza non autorizzata sarà squalificato.

È previsto il servizio scopa.

 

17. CRONOMETRAGGIO

La Granfondo Stelvio Santini non prevede una classifica finale. Tuttavia, per misurare i tempi delle cronoscalate, verrà rilevato il tempo totale sul percorso e comunicato in ordine alfabetico a fine gara.

Per il rilevamento dei tempi è molto importante che il chip sia posizionato correttamente sotto la sella.

L’organizzazione non riuscirà a risalire ai tempi di coloro che non hanno collocato correttamente il chip e non accetterà reclami dovuti alla perdita o errato posizionamento dello stesso.

 

18. COMPORTAMENTO SUI PERCORSI

Vige l’assoluta osservanza del Codice della Strada da parte di tutti i concorrenti partecipanti, con particolare attenzione nell’effettuazione dei tratti indiscesa e nell’attraversamento di centri urbani.

Gli organizzatori della Granfondo Stelvio Santini chiedono di non gettare rifiuti lungo ilpercorso. Si applicheranno le sanzioni e i provvedimenti indicati nelregolamento UCI, che prevedono fino all’espulsione dalla gara.

Saranno presenti molte AREE GREEN organizzate in cui buttare e conferire l’immondizia. La maglia Granfondo Stelvio Santini ha una tasca extra sul lato. Può essere usata perriporvi i gel e gli involucri delle barrette, oltre a qualsiasi altro rifiuto fino a quando verrà raggiunta la più vicina AREA GREEN per gettarli.

È severamente vietato gettare rifiuti a terra e nell’ambiente circostante il percorso. Sono previste apposite aree ecologiche per la raccolta rifiuti ed in particolare: dopo il ristoro TEGLIO, dopo il ristoro SERNIO, in più punti della salita GUSPESSA MORTIROLO,dopo il ristoro in località TIOLO (alla fine della discesa del MORTIROLO), in cima alla FRANA, dopo il ristoro di BORMIO, in località BAGNI VECCHI (al 3° kmdella salita dello Stelvio) e dopo il ristoro 3^ CANTONIERA.

I partecipanti esprimono il loro rispetto con tutto il personale coinvolto nell’organizzazione, con gli altri partecipanti e con tutte le persone che incontrano sul percorso.

I partecipanti rispettano l’ordine di griglia/partenza assegnato.

 

19. CLASSIFICHE

La Granfondo Stelvio Santini è una manifestazione cicloamatoriale che prevede:

1.   Rilevazione del tempo partenza-arrivo con indicazione in ordine alfabetico del tempo totale di ciascun partecipante;

2.   Classifica della posizione assoluta sulle cronoscalate delle singole salite(Teglio, Guspessa Mortirolo, Stelvio)

3.   Classifica del tempo complessivo impiegato nelle 3/2/1 cronoscalate(percorso lungo/medio/corto) con indicazione della posizione assoluta e diquella di categoria.

 

20. PREMIAZIONI

Sono previste le seguenti premiazioni:

1.   GF KING/QUEEN OF THE MOUNTAIN; i primi classificati uomini e donne di ciascuna categoria, sulla base del tempo complessivo impiegato nelle 3/2/1 cronoscalate (percorso lungo/medio/corto);

2.   TEGLIO/MORTIROLO/STELVIO KING/QUEEN OF THE MOUNTAIN; il primo classificato e la prima classificata assoluti delle singole cronoscalate (Teglio, Mortirolo,Stelvio);

3.   Le prime tre squadre con il maggior numero di atleti all’arrivo

4.   I concorrenti maschile e femminile più anziani e più giovani.

I premi di categoria non ritirati alla premiazione non verranno né spediti al domicilio dei premiati né consegnati nelle settimane successive all’evento.

 

21. ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE O MODIFICHE DEL PERCORSO

Se, per cause di forza maggiore o di qualunque ulteriore genere non imputabile all’organizzazione la manifestazione non dovesse svolgersi, l’importo di partecipazione non verrà né rimborsato, né riconosciuto per l’anno seguente.

I casi di impossibilità disvolgimento della manifestazione che ne determinano l’annullamento sono casideterminati da forza maggiore, caso fortuito, o da qualunque ulteriore genere non imputabile all’organizzazione, quali:

a.     Eventi atmosferici quali, a titolo esemplificativo, neve, grandine, nubifragi, formazione di ghiaccio su strada odaltra condizione meteorologica che renda impraticabile lo svolgimento;

b.     Eventi calamitosi quali, a titolo esemplificativo, terremoti, inondazioni, incendi di vasta portata, disastri naturali o dipendenti da opera dell’uomo;

c.      Evento nefasto ai danni di uno o più partecipanti;

d.     Provvedimento o disposizione della Pubblica Autorità,ovvero di enti di promozione ciclistica o federazioni sportive;

e.      Qualunque altra causa od evento, non imputabili all’Organizzatore, che rendano necessario l’annullamento della manifestazione.

Si considerano causa od evento non imputabili all’Organizzatore ogni fatto od evento, di origine naturale, o determinati dall’uomo, che non dipendano da dolo o colpa dell’Organizzatore o,comunque, al verificarsi dei quali l’Organizzatore non abbia dolosamente o colposamente concorso.

L’annullamento della manifestazione è comunicato dall’Organizzatore a mezzo mail il cui indirizzo sia stato reso noto all’atto dell’iscrizione, oppure anche solo tramite i canali social, nel più breve tempo possibile, in modo da consentire agli iscritti una tempestiva conoscenza e da evitare al massimo possibile ogni disagio.

Ove ciò sia possibile ed in assenza di condizioni di rischio, l’Organizzatore disporrà il rinvio della manifestazione ad altra data, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.

Resta comunque salva la facoltà dell’Organizzatore, ove le condizioni concrete lo permettano, di consentire lo svolgimento della manifestazione mutando il percorso programmato, al fine di scongiurare le situazioni di pericolo per i corridori.

In caso di impossibilità disvolgimento della manifestazione, per i motivi di cui ai paragrafi precedenti,nessun importo sarà dovuto in restituzione agli iscritti.

 

22. VARIAZIONI

L’organizzazione siriserva in qualsiasi momento la facoltà̀ di apportare a proprio insindacabile giudiziovariazioni al presente regolamento. I siti internet www.granfondostelviosantini.com e www.usbormiese.com sono i siti della manifestazione e gli strumenti in cui reperire informazioni e comunicati ufficiali.

 

23. VARIE

Per quanto non contemplato nel presente regolamento e sul sito www.granfondostelviosantini.com vigono le norme generali previste nei regolamenti della F.C.I. per attività cicloamatoriale e cicloturistica.

L’Unione Sportiva Bormiese declina ogni responsabilità per sè e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone e/o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa.

Per i concorrenti che getteranno rifiuti e oggetti di ogni genere al di fuori degli appositi spazi dislocati nei pressi dei ristori si applicheranno le sanzioni e i provvedimenti indicati nel regolamento UCI, che prevedono fino all’espulsione dalla gara.

Si avverte che per uncorretto e sicuro svolgimento della competizione non saranno ammessi veicoli alseguito ed i dati dei veicoli che dovessero seguire abusivamente i concorrentie transitare nello spazio interdetto alla normale circolazione, saranno rilevati ad opera degli ispettori dell’organizzazione e consegnati alla Giuriae all’organo di Polizia competente, per gli eventuali provvedimenti siasportivi che di infrazione al codice della strada.

 

24. FIRMA

Con l’iscrizione online il concorrente dichiara di aver preso visione del presente regolamento accettandone incondizionatamente ogni punto. Il partecipante esprime altresì il consenso all’utilizzo delle sue immagini e dei suoi dati, secondo il disposto della legge sulla privacy n. 2016/679 (GDPR).

Con il consenso al trattamento dei propri dati personali il concorrente autorizza espressamente A.S.D UNIONE SPORTIVA BORMIESE, affinché i suoi dati vengano trasmessi e trattati anche dasoggetti terzi che offrono serviziconnessi e collegati alla Gran Fondo Stelvio Santni, quali, ad esempio: quelli aventi la finalità di consegnare e/o spedire i gadget acquistati dalconcorrente, quelli aventi la finalità di cronometrare i tempi, redigere ed annunciare gli elenchi dei risultati e quelliaventi come finalità quella di fotografare o filmare il concorrente.

A tal fine si prega di leggere attentamente anche l’informativa sulla privacy dei nostri partner:

SANTINI MAGLIFICIO SPORTIVO SRL al presente link: https://www.santinicycling.com/it/content/privacy-10

NJUKO al presente link: https://njuko.com

SMS SPORT E SERVIZI SRL al presente link: https://www.winningtime.it/web/main.php?mac=privacy

FOTO STUDIO 3 al presente link: https://www.fotostudio3.com/privacy/

I certificati medici caricati dai concorrenti sul portale on line in fase di iscrizione saranno trattati e conservati da Datahealth